ENTRA NEL MONDO DI CHERONEA

La trilogia di Bruno de Filippis

CONTEST VIAGGI NEL TEMPO

Secondo alcuni con i viaggi nel tempo si può cancellare e sostituire il presente.
Secondo altri si apre una voragine che crea universi paralleli, ognuno dei quali continua per suo conto.
Secondo te?
Faccelo sapere inviandoci il tuo racconto sui viaggi nel tempo!
Partecipare è semplicissimo: basta scrivere su Amazon una recensione di uno qualunque dei romanzi della saga di Cheronea, non importa di quante parole, e sarete iscritti, dovrete solo comunicarlo via messaggio alla pagina Instagram universo_cheronea.
Le regole sono le seguenti:
- Il racconto dovrà essere lungo al massimo 5000 caratteri, la lunghezza minima è a vostra discrezione.
- Il tema dovrà riguardare i viaggi nel tempo: c'è un evento del passato al quale vi sarebbe piaciuto assistere? Un personaggio che avreste voluto incontrare? O magari avete una visione di come potrebbe essere un ipotetico futuro? L'unico limite è l'immaginazione.
- Il termine ultimo per presentare i racconti è il 30 novembre a mezzanotte. Quando invierete il messaggio alla pagina per iscrivervi vi sarà fornito l'indirizzo mail a cui mandare l'elaborato.
Il racconto vincitore, a insindacabile giudizio dell'autore, verrà pubblicato sul sito www.libridibrunodefilippis.it accompagnato da una recensione e verrà creato un post sulla pagina Instagram con un estratto e un'immagine personalizzata.


Audizione del dott. Bruno de Filippis alla Camera dei Deputati, commissione Giustizia, 20 aprile 2023, sul tema: Maternità surrogata (gestazione per altri).

Premio letterario Milano 2022 international

La raccolta di racconti di Bruno de Filippis:
"Assia e altri racconti"
vince tra gli inediti e, come premio, sarà pubblicata.
Informeremo i lettori della pubblicazione, per chi volesse leggerla.
https://www.premioletterariomilanointernational.it/i-vincitori-dell-edizione-2022.html
Nella foto, Bruno de Filippis premiato a Milano per "Assia e altri racconti", in corso di pubblicazione.

Intervista a Bruno de Filippis

Video didattico ed informativo. Risponde con chiarezza a domande sulla normativa vigente in materia di separazione e divorzio

I libri di Bruno de Filippis

Il settore prevalente della mia specializzazione è il Diritto della persona e della famiglia, una branca che influenza profondamente la vita di tutti i giorni ed è al centro di ogni dibattito e proposta di cambiamento, rivolti verso il futuro.

Dallo studio di tale branca è derivato il mio interesse per le nuove proposte di legge e per una generale Riforma della materia, coronato da risultati a volte incoraggianti.

Ciò che è prematuro realizzare, l’ho trasfuso in alcuni romanzi fantasociali, che uniscono al fascino dell’avventura proiezioni di come la nostra società potrebbe cambiare in un futuro non troppo lontano, di come potrebbero trasformarsi leggi e costumi, seguendo l’inarrestabile svolgersi del fiume della realtà.

Il sito propone in particolare questi romanzi, unitamente a libri giuridici e altri testi o racconti, frutto della mia lunga attività, che vengono portati all’attenzione di quanti, magari per averne letto qualcuno, siano così cortesi da voler conoscere gli altri.



Bruno de Filippis

Bruno de Filippis, magistrato dal 1978, autore di numerosissime opere giuridiche, pubblicate dalle maggiori case editrici nazionali, direttore e curatore di collane, più volte ascoltato come esperto di diritto di famiglia dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, ha collaborato alla stesura di leggi, tra cui la 54/2006, in tema di affidamento condiviso dei figli nella separazione e nel divorzio. Ha presieduto o ha partecipato come relatore ad innumerevoli convegni in svariate località italiane. Ha diretto l’attività di commissioni di studio per la riforma del diritto di famiglia. Ha elaborato progetti di riforma per il riconoscimento dei diritti delle coppie non matrimoniali e delle coppie composte da persone dello stesso sesso, dei minorenni adottati nelle forme dell’adozione in casi particolari, dei nati da madri che non intendono essere nominate e delle persone che ricorrono alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.